top of page

Chi Siamo

Rec House è una realtà Torinese in continua evoluzione.

Offriamo un'ampia gamma di servizi inerenti all'ambiente musicale.

Il nostro personale qualificato ti farà sentire a tuo agio

e ti saprà affiancare nella gestione e creazione di qualsiasi tipo di progetto.

Il team è composto da quattro soci con l'obiettivo comune di facilitare l'ingresso ai più inesperti

nel mondo della musica tramite servizi di valore che si adattino anche alle esigenze dei più esperti.

Ancora 1

Team

Per conoscerci

Felix

Felisio Stefano

Classe 2001.

Autodidatta nella produzione musicale da cinque anni,

ho conseguito una specializzazione come tecnico del suono presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.

Successivamente ho fatto un periodo esperienza full-immersion nel montaggio di palchi per esibizioni dal vivo, eventi e festival del calibro di 'Alta Felicità' presso Venaus, come fonico live e di studio.

Dopo questo anno di full-immersion ho conseguito il secondo livello di certificazione Dante.

Ulteriori capacità acquisite per quanto riguarda la produzione di un brano musicale,

dall'arrangiamento alla registrazione di voci fino al missaggio del brano.

Grazie a un prestigioso corso di formazione come tecnico di produzione musicale sempre presso l'APM di Saluzzo sono stato introdotto nella realtà Comasco-Svizzera dell'agenzia BluNotte, per la quale lavoro come tecnico del suono e produttore freelancer da due anni.

OJSUS

Arbrile Stefano

Classe 2003, mi chiamo Stefano Arbrile (o in arte Gsus)  da quasi 4 anni la mia attività musicale si concentra prevalentemente sulla produzione e post produzione audio su DAW (composizione, editing, registrazione missaggio…) che ho inizialmente intrapreso come autodidatta anche grazie a delle basi pregresse in ambito musicale per via dei 4 anni di pianoforte che ho studiato nel periodo tra 2012-2016.

Nell’ultimo anno, per implementare le basi che già mi ero creato, determinato nel voler rendere a tutti gli effetti questa passione una professione ho seguito presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale a Saluzzo il Corso “Fonico Studio e Live” durante il quale abbiamo svolto varie lezioni pratiche e teoriche col coinvolgimento di professionisti ancora attivi nel settore musicale quali: ATS Service (di Claudio Viberti) e Play Studio a Bricherasio (di Alberto Macerata e Ventriglia Marco).

Terminato il corso ho iniziato a lavorare per un service qui in Piemonte che si occupa di allestimento di piccoli eventi e concerti. Sempre tramite questa connessione ho avuto la possibilità, nell'estate 2023, di prendere parte come tecnico audio (montaggio, smontaggio palco e backline), al Festival Alta Felicitá, che si tiene ogni anno in Val Susa, contando più di ventimila persone e ospiti di fama nazionale. Attualmente, oltre ad occuparmi assieme a Felix delle necessità dello studio e dei nostri clienti sto continuando a studiare sia per trovare il mio precorso in questo ambito che per implementare le mie conoscenze e di conseguenza quelle nel nostro studio, RecHouse.
 

FABERJE

Ariagno Fabio

Classe 2001. Dopo una breve carriera da DJ e da organizzatore di eventi, mi sono avvicinato al mondo audio e più in particolare alla composizione musicale. Ho iniziato nel 2018 a offrire servizi di produzione e di mix & master, completamente da autodidatta. Nel 2020, ho assunto la direzione musicale e manageriale del progetto "fil ricchiardi". Nel 2022, il progetto ha iniziato a raccogliere i suoi primi soddisfacenti risultati: partecipazione a X-Factor 2022, nel team Fedez; contratto discografico con la neo-etichetta MITE, sotto la distribuzione di ADA Music Italy (Warner Music) e l'edizione di Bonsai Publishing (Universal Music). In seguito, qualche tempo dopo sono entrato a far parte del roster di produttori della sopracitata etichetta indipendente MITE. Nel febbraio 2023 ho ideato e fondato un evento a cadenza settimanale di nome "Jam Station", che raccoglie il meglio della musica live emergente torinese, inserendolo in un contesto culturale stimolante. Nel giugno 2023, "Jam Station" ha assunto la direzione artistica e creativa del Festival di Inaugurazione del Kontiki, la prima sede ufficiale del movimento attivistico Fridays for Future Italia. Nello stesso mese ho assunto anche un ruolo di co-management all'interno del progetto Matilde, sotto l'etichetta discografica RKH Studio, oltre che di produttore musicale. Nel mese di marzo, sono entrato come stagista nel team di Salad Days Records, etichetta discografica lo-fi, rientrata nei "100 nomi dell'anno della musica italiana" (2022) secondo la testata Rockit. Ne sono poi diventato parte come A&R e Community Manager nel settembre 2023. Nello stesso mese, sono entrato come Project Manager all'interno del team di lavoro del progetto musicale "Neno", ex concorrente, ad oggi indipendente, di Amici 19 e vincitore di prestigiosi premi quali 1M Next (che lo ha portato a suonare al Concertone del Primo Maggio 2020) e Bologna Musica d'Autore.

bottom of page